Da mamma chiocciachelavoraefatuttodicorsa, cerco di essere sempre attenta alle richieste dei miei piccoli; ciò nonostante: se fosse per loro, una settimana sì e l altra pure, dovremmo produrci in perenni lavori di “ristrutturazione cameretta”.
Mi sono attivata in idee decoro muri, semplici ed ecologiche con i loro disegni più rappresentativi; aggiunte di elementi colorati ed altrettanti punti-luce; ottimizzazione degli arredi ed integrazione di piccoli elementi, dal design semplice ma accattivante, seppur derivanti da idee od iniziative familiari oppure reperiti in grandi ipermercati d’arredo.
Tuttavia non sembrano ancora del tutto soddisfatti, e la continua evoluzione vitale è anche accompagnata da ricorrenti richieste alla ricerca di stimoli e novità, soprattutto nei loro spazi personali di interazione; ora vorrebbero creare un piccolo angolo relax nella loro cameretta. Evidentemente si ritengono stressati….mah!?….
Fortunatamente in casa le variazioni sono sempre viste di buon occhio, e costituiscono anche un piacevole spunto architettonico e di design, nonché motivo di confronto tra due persone con gusti e preferenze, non sempre perfettamente combacianti. L’impegno comune resta comunque indirizzato, con molta inventiva e piacevoli confronti/scontri, nella creazione di una soluzione moderna ecologica e funzionale, almeno per il loro relax…
Pertanto, mi auguro – a breve – di veder concretizzato, e poter condividere, il frutto della “sua” progettazione… a prova di bambino “vivace”!
Anna Mauri
– Riproduzione Riservata –
Immagini tratte da Web: http://farm3.static.flickr.com/2493/4176452854_8a9dc2c9a3_o.jpg
http://media.studentville.it/sv_images/600×400/dc16622ddc767e6bc1200fe5df2fbdfb.jpg